

Affitto a canone concordato: vantaggi per i proprietari
Affittare un immobile con la formula del canone concordato rappresenta una scelta sempre più vantaggiosa per i proprietari, soprattutto nei comuni ad alta tensione abitativa come Bergamo, Dalmine, Seriate o Torre Boldone.
Grazie alle agevolazioni fiscali, alla semplificazione contrattuale e a un maggiore equilibrio nei rapporti con l’inquilino, questa tipologia contrattuale è oggi una soluzione conveniente, sicura e flessibile.
1. Vantaggi fiscali importanti
Il principale incentivo per chi sceglie di affittare a canone concordato è rappresentato dalle agevolazioni fiscali, che si traducono in un risparmio economico concreto:
-
Cedolare secca agevolata al 10%, invece del 21% prevista per i contratti a canone libero, valida nei comuni ad alta densità abitativa
-
Qualora non optassi per la cedolare secca avresti una riduzione del canone imponibile ai fini IRPEF del 30%. Pagheresti le imposte solamente sul 70% del canone percepito
-
Riduzione dell’IMU di almeno il 25%. In alcuni Comuni questa riduzione potrebbe essere anche superiore
2. Maggiore tutela giuridica
Il contratto a canone concordato deve seguire uno schema preciso, previsto dalla Legge e validato dalle Associazioni firmatarie degli accordi territoriali.
Questo si traduce in una drastica riduzione delle ipotesi di contenziosi con l’inquilino.
Inoltre, l’obbligo di attestazione da parte di un’associazione firmataria garantisce la regolarità del contratto e rende più semplice far valere i propri diritti in caso di controversie.
3. Affitti più stabili e continui
La durata contrattuale, nella forma “3+2”, consente di pianificare l’affitto su un orizzonte di medio-lungo termine, con la certezza di una continuità nella locazione a condizioni chiare fin dall’inizio.
Inoltre, il canone calmierato rende l’immobile più appetibile sul mercato, riducendo i tempi di sfitto e aumentando le probabilità di trovare inquilini affidabili.
4. Supporto professionale e procedure semplificate
Affidandosi a Confabitare Bergamo, il proprietario non è mai solo. Offriamo:
-
Calcolo personalizzato del canone
-
Redazione del contratto secondo la normativa
-
Rilascio dell’attestazione obbligatoria
-
Registrazione del contratto in Agenzia delle Entrate, scongiurando l’ipotesi di errori
-
Consulenza continua anche dopo la firma
Conclusione
Il canone concordato non è solo una scelta “fiscale”, ma una strategia di gestione immobiliare consapevole, che tutela il proprietario, migliora i rapporti con l’inquilino e valorizza l’immobile.