Canone concordato l'affitto che ti fa Risparmiare Guadagnare

Ottieni di più dal tuo affitto, paga meno tasse!

Solo la locazione  a canone concordato ti garantisce i seguenti benefici fiscali :

  • Cedolare secca ridotta dal 21%al 10%
  • Reddito imponibile IRPEF ridotto del 30%, se non dovessi optare per la cedolare secca
  • Sconto IMU di almeno il 25%
  • Nessuna imposta di registrazione e/o chiusura (se cedolare secca)
  • Nessuna imposta di bollo (se cedolare secca)

🔍 Vuoi capire come funziona davvero il canone concordato?

Affittare a canone concordato può essere molto vantaggioso, ma per capire se fa al caso tuo, bisogna partire da una cosa semplice:
👉 Scoprire a quale canone potresti affittare il tuo appartamento

📊 Calcola subito il canone!
Ti basterà cliccare qui sotto e inserire i dati richiesti. In pochi minuti saprai qual è il canone a cui puoi affittare il tuo immobile godendo dei benefici fiscali dell’affitto a canone concordato

➡️ Calcola ora il canone concordato

🟡 Ricorda: il canone varierà in base al Comune ed al tipo di immobile. Ogni appartamento andrà valutato singolarmente prima di procedere alla stesura del contratto di locazione a canone concordato

🧾 E una volta fatto il calcolo?


Una volta che conoscerai il valore di locazione del tuo immobile potrai affittare il tuo appartamento godendo di tutti i benefici fiscali 

⚠️Non dimenticarti dell’attestazione!

Ricorda che tutti i contratti di affitto a canone concordato, per poter godere dei benefici fiscali previsti, devono essere accompagnati da un apposito documento di attestazione

Scopri di più sull’attestazione cliccando sul link qui sotto:

➡️ L’attestazione per il canone concordato

 

🤔E il contratto d’affitto?

Hai bisogno di una mano nella predisposizione del contratto o nella fase di registrazione presso Agenzia delle Entrate?

✅ Siamo qui per aiutarti.

Abbiamo ideato un servizio “chiavi in mano” pensato per tutti quei proprietari che non hanno tempo, oppure voglia, di prepararsi, da soli, il contratto di locazione correndo il rischio di inserire clausole non corrette o, peggio ancora, correndo il rischio di commettere un errore in fase di registrazione, andando così a perdere tutti i benefici fiscali previsti

➡️ Scopri il nostro servizio di assistenza


Grazie al nostro servizio di assistenza ti seguiremo passo dopo passo, dalla verifica del canone fino alla firma del contratto  ed al corretto disbrigo di tutti i necessari adempimenti

 

⏳ Quali sono i tipi di contratto a canone concordato tra cui posso scegliere?


Hai diverse opzioni, in base alle tue esigenze:

📘 Contratto ordinario “3+2”


Durata minima di 3 anni + 2 di rinnovo. La durata può essere estesa diventano un  “4+2”, “5+2” o “6+2”.

🕒 Contratto transitorio


Durata da 1 a 18 mesi. Ideale per esigenze temporanee.

Attenzione: questa particolare forma di contratto può essere sottoscritta solamente se accompagnata da idonea documentazione che certifichi l’esigenza di sottoscrizione di un contratto di durata inferiore al classico “3+2” o “4+4”

La documentazione dovrà certificare l’esigenza di transitorietà

Alcuni esempi? Un contratto di lavoro a tempo determinato, un contratto di appalto di ristrutturazione di un immobile o ancora un preliminare di compravendita

🎓 Contratto per studenti universitari


Durata da 6 a 36 mesi, pensato per studenti fuori sede.

Valido SOLAMENTE in Comuni ove abbia sede una facoltà universitaria o in Comuni confinanti

🌍 Posso affittare a canone concordato ovunque in provincia di Bergamo?


✅ Sì, in tutti i Comuni della provincia!

Ma c’è una distinzione importante da conoscere…

💸 I super-vantaggi fiscali nei Comuni ad alta densità abitativa
Se l’immobile si trova in uno di questi Comuni, puoi accedere a benefici fiscali aggiuntivi:

📉 Cedolare secca al 10% (anziché 21%)

📊 IRPEF ridotta del 30% (se non dovessi scegli la cedolare)

🏠 IMU ridotta di almeno il 25%

I 4 Comuni ad alta densità nella provincia di Bergamo:
Bergamo

Dalmine

Seriate

Torre Boldone

🏡 E negli altri Comuni?
Anche se il tuo Comune non è ad alta densità, il canone concordato resta conveniente:

✅ IMU ridotta rispetto ai contratti a canone libero

✅ Contratto più snello: con il “3+2” sei libero dopo 5 anni di rinnovare, modificare o chiudere il contratto
(molto più flessibile del classico “4+4”)

🤔 Affittare a canone concordato conviene?


Dipende, ogni situazione è diversa. Ma puoi scoprirlo in modo semplice:

➡️ Fai subito il calcolo del canone concordato
E valuta, numeri alla mano, se questa possa essere l’opzione giusta per te

Affitto a canone concordato - F.A.Q.

Il contratto di locazione a canone concordato è uguale ad un contratto di locazione a canone libero?

Assolutamente no, il contratto di locazione a canone concordato deve essere steso rispettando il contenuto del D.M. 16.01.2017 e della Legge 431/98

Una forma di contratto diversa da quella prevista dalla Legge può comportare la perdita di tutti i benefici fiscali

Per non rischiare di perdere tutti i benefici fiscali puoi delegare a Confabitare la stesura del tuo contratto di locazione

È semplicissimo,  Clicca qui!

A differenza del contratto di locazione a canone libero, nell’affitto a canone concordato le parti devono rispettare dei limiti minimi e massimi entro cui trovare un accordo per l’affitto dell’immobile

Cosa significa?

Prima di procedere con la trattativa per l’affitto del tuo appartamento assicurati di conoscere il valore di locazione massimo che puoi richiedere se vuoi usufruire dei vantaggi fiscali previsti

Non conosci il valore di locazione del tuo appartamento?

Clicca qui, te lo calcoliamo noi GRATIS!

Il contratto di locazione a canone concordato può assumere 3 diverse forme

  1. Contratto di locazione “3+2” ossia il primo periodo sarà di 3 anni e, qualora le parti non diano disdetta prima, si rinnoverà in automatico di 2 anni

Quando scade questo contratto?

Il contratto 3+2 non ha scadenza, significa che proseguirà di 2 anni per volta fino a quando una delle parti, proprietario o inquilino, non diano disdetta

Esempio pratico : Il contratto di locazione inizia il 1° Gennaio 2020 – Scadenza dopo 3 anni ossia il 31 Dicembre 2022 – Fino a quando le parti non daranno disdetta il contratto proseguirà di 2 anni , scadendo al 31/12/2024, poi al 31/12/2026 e così via..

  1. Contratto transitorio : Al ricorrere di particolari condizioni, documentabili, come necessità lavorative o familiari, le parti possono concludere un contratto di locazione con durata da un minimo di 1 mese ad un massimo di 18 mesi

Al termine di questo periodo il contratto si chiude in automatico, senza necessità di alcuna disdetta

Proprietario ed inquilino potranno scegliere se stipulare un nuovo contratto di locazione o interrompere i propri rapporti

Attenzione : i contratti di locazione di natura transitoria sono stipulabili per un massimo di 2 volte consecutivamente!

  1. Contratto transitorio riservato agli studenti universitari: il funzionamento di questa tipologia di contratto è identica ad un classico contratto transitorio, l’unica differenza è che questa forma è riservata a studenti regolarmente iscritti ad un corso universitario, e la durata va da un minimo di 6 ad un massimo di 36 mesi

La locazione a canone concordato garantisce i seguenti benefici fiscali :

Se opti per il regime della cedolare secca riduzione dal 21% al 10%

Se non opti per il regime della cedolare secca riduzione della base IRPEF del 30%

Inoltre è prevista la riduzione dell’imposta IMU del 25%

Certamente, ma solo nei Comuni ad alta tensione abitativa potrai usufruire delle vantaggiose agevolazioni fiscali previste

Quali sono i Comuni ad alta densità abitativa nella Provincia di Bergamo?

Bergamo

Dalmine

Seriate

Torre Boldone

L’assistenza è il nostro servizio completo, nel quale siamo noi in qualità di Associazione ad occuparci di tutta la parte burocratica che riguarda il contratto di locazione del tuo immobile

Sarà quindi Confabitare a

  1. Calcolare il canone minimo e massimo entro cui puoi affittare il tuo immobile
  2. Stendere il contratto di locazione, rispettando le indicazioni previste dalla Legge
  3. Registrare il contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate
  4. Fornire al proprietario tutta la documentazione affinché possa ottenere tutti i benefici fiscali previsti da questa vantaggiosa formula di locazione

Scopri di più sul nostro servizio di assistenza

Vuoi stendere e registrare il contratto in autonomia?

Perfetto, allora avrai necessità del nostro servizio di attestazione

Il documento di attestazione è una “certificazione” rilasciata da Confabitare, unitamente ad un sindacato inquilini, nella quale viene certificato che il canone di locazione pattuito tra locatore e conduttore rispetta i parametri previsti dall’Accordo Locale del Comune in cui è situato l’appartamento

L’attestazione è un documento indicato a quei proprietari esperti, in grado di stendere e registrare il contratto di locazione in autonomia, rispettando tutte

RICORDA CHE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE CHE NON RISPETTA I PARAMETRI PREVISTI DALLA LEGGE PUÒ COMPORTARE LA PERDITA DI TUTTI I BENEFICI FISCALI

Nel corso degli anni 2019,  2020 ed anche 2021 le Associazioni della Provincia di Monza e Brianza hanno provveduto all’aggiornamento di tutti gli Accordi locali della Provincia, introducendo tra le varie novità anche l’obbligatorietà dell’assistenza o dell’attestazione di rispondenza

Non hai richiesto l’attestazione per il tuo affitto?

Richiedila subito, non rischiare di perdere i benefici fiscali per il tuo affitto

Vuoi conoscere gratuitamente il valore di affitto del tuo appartamento a canone concordato?
Calcola ora Gratis!

Listino Canone Concordato Locatori NON iscritti

Attestazione

Tu stendi il contratto, noi lo certifichiamo
100
  • Calcolo canone di locazione
  • Tesseramento proprietario a Confabitre
  • Rilascio documento di attestazione

Assistenza

Pensiamo noi al tuo contratto
240
  • Calcolo canone di locazione
  • Tesseramento proprietario a Confabitre
  • Stesura contratto di locazione
  • Rilascio documento di attestazione
  • Registrazione contratto di locazione in Agenzia delle Entrate
  • Invio di tutti i documenti necessari in Comune per ottenimento sconto IMU
più richiesto

Stesura del contratto IMMEDIATA

Hai urgenza di locare il tuo immobile e devi stendere subito il contratto di affitto?
Da oggi puoi prenotare il servizio di stesura contratto IMMEDIATA

Come funziona? È semplicissimo! 

Ti basterà richiedere un appuntamento,  inviare tutti i documenti necessari ed otterrai, entro 24 ore, il contratto di locazione pronto per essere sottoscritto

ATTENZIONE:

Servizio erogato SOLO su appuntamento

Per fissare un appuntamento clicca qui

Stesura contratto di locazione IMMEDIATA

315
  • Calcolo canone di locazione
  • Tesseramento proprietario a Confabitare
  • Stesura IMMEDIATA e consegna del contratto di locazione a canone concordato
  • Rilascio IMMEDIATO documento di attestazione
  • Registrazione contratto di locazione in Agenzia delle Entrate - Consegna ricevuta entro 4 gg lavorativi
  • Trasmissione documenti in Comune per ottenimento Sconto IMU
ZERO ATTESA

Hai qualche domanda?

342 952 7052

Email bergamo@confabitare.it