Pubblicato il Lascia un commento

Come si affitta a canone concordato in Bergamo?

Come affitto a canone concordato a Bergamo e Provincia
Come affitto a canone concordato a Bergamo e Provincia

Affitto a Canone Concordato a Bergamo: Risparmia con Confabitare


Il canone concordato è una forma di locazione abitativa introdotta per incentivare l’affitto di immobili a prezzi calmierati, soprattutto nei comuni con un’alta tensione abitativa, come ad esempio la città di Bergamo. Questa particolare forma di affitto è regolata dalla Legge n. 431/1998 permettendo a proprietari e inquilini di stipulare contratti con durata e condizioni particolari, secondo quanto stabilito dagli Accordi territoriali conclusi dalle organizzazioni dei proprietari e degli inquilini.

Le caratteristiche principali della locazione a canone concordato

  1. Durata contrattuale: Esistono 3 diverse forme di contratto di locazione a canone concordato:
    • Contratto 3+2: Di durata minima di 3 anni + 2, può essere esteso a 4+2, 5+2 ecc.
    • Contratto di natura transitoria, di durata da 1 a 18 mesi, sottoscrivibile solo con una motivazione valida.
    • Contratto di natura transitoria riservato a studenti universitari.
  2. Canone di locazione calmierato: L’importo dell’affitto viene determinato secondo specifici parametri stabiliti dagli accordi locali, in base a caratteristiche dell’immobile, zona, stato conservativo e dotazioni.
  3. Agevolazioni fiscali: Il canone concordato prevede importanti benefici fiscali per i proprietari, tra cui:
    • Riduzione IMU pari ad almeno -25%
    • Cedolare secca agevolata al 10% (anziché 21%) nei comuni ad alta densità abitativa. In Provincia di Bergamo questi comuni sono: Bergamo, Dalmine, Seriate e Torre Boldone
    • Detrazioni per l’inquilino, secondo i limiti reddituali imposti o nel caso in cui sia stipulato un contratto per studenti universitari

Quando conviene affittare con il canone concordato?

Conviene soprattutto quando:

  • Si vogliono ridurre le imposte sul reddito da locazione, ottenendo una maggiore redditività senza aumentare il rischio di morosità
  • Si punta alla stabilità contrattuale con minori rischi di contenzioso: i contratti a canone concordato, per essere validi, devono rispettare una precisa forma contrattuale stabilita dal Legislatore, che assicura la conclusione di un contratto privo di vizi e difformità, a tutela del buon rapporto tra proprietario e inquilino

A chi rivolgersi per attivare un contratto a canone concordato?

Per stipulare un contratto valido a canone concordato è necessario:

  • Utilizzare i modelli contrattuali conformi, previsti dal Legislatore
  • Richiedere l’attestazione di rispondenza da parte di un’associazione firmataria dell’accordo territoriale. Questo documento è di fondamentale importanza: in sua assenza vengono revocati tutti i benefici fiscali.

Confabitare Bergamo è firmataria dell’accordo locale per l’affitto a canone concordato nella città di Bergamo e in tutti i comuni con un numero di abitanti pari o superiore a 10.000.

Siamo pronti ad assisterti in ogni fase:

  • Calcolo del canone corretto tramite un moderno software, GRATUITO, che fornisce una risposta in pochi istanti. Clicca qui per scoprire di più
  • Redazione del contratto, aiutandoti a concludere un contratto perfettamente a norma di legge, evitando il rischio di contenziosi che potrebbero comportare l’annullabilità del contratto e la perdita dei benefici fiscali
  • Rilascio dell’attestazione, necessaria per ottenere tutti i vantaggi fiscali garantiti dal canone concordato

Il canone concordato rappresenta un’opportunità concreta per i proprietari che vogliono affittare in modo più sicuro, rapido e con vantaggi fiscali. Affidarsi a Confabitare Bergamo garantisce competenza, conformità alle norme e una gestione più serena dell’immobile.

✉️ Vuoi sapere se il tuo immobile può rientrare nel canone concordato? Fai subito un conteggio gratuito: ti basterà un solo minuto! Clicca qui !

Pubblicato il Lascia un commento

Benvenuta Confabitare Bergamo – 14.02.25 Inaugurazione della nuova sede & convegno a tema

Screenshot 2025 03 22 105053

Bergamo. Confabitare inaugura la sua nuova sede e lo fa in un evento che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e professionisti del settore. Marco Tacchini, presidente provinciale di Confabitare Bergamo, spiega che l’obiettivo principale dell’associazione è quello di sviluppare nuovi accordi per affrontare il problema delle locazioni, una questione di rilevanza nazionale che, nella provincia di Bergamo, risulta particolarmente sentita: “Vogliamo far conoscere Confabitare e tutti i servizi che offriamo ai proprietari immobiliari”, ha sottolineato Tacchini, evidenziando l’importanza di un punto di riferimento stabile per tutti coloro che gestiscono proprietà immobiliari.

Nel pomeriggio, presso il Palazzo della Provincia, Sala Viterbi, si è tenuto il convegno dal titolo “Politiche Abitative e Mercato degli Affitti – Opportunità della locazione a canone concordato”, un’occasione per approfondire le tematiche legate al mercato immobiliare e alle nuove opportunità per i proprietari. L’incontro è stato introdotto da Monsignor Giulio Dellavite, Delegato Vescovile della Diocesi di Bergamo.